
Ospitalità, enogastronomia, prodotti tipici, ma anche arte, storia, cultura e tradizione, fanno di Bossolasco una meta turistica gradita.
L’Associazione Turistica Proloco svolge la sua attività dal febbraio 2005, anno in cui è stata costituita con atto notarile ed iscritta all’UNPLI, l’Unione Nazionale Pro loco d’Italia.
In sinergia con le altre realtà impegnate a vario titolo sul territorio e , con il supporto dell’amministrazione comunale, riveste un ruolo fondamentale nella promozione turistica del Paese ad ampio raggio.
In linea con la sua natura, l’Associazione ha saputo negli anni coniugare la valorizzazione delle specialità locali con la vocazione allo sviluppo della crescita sociale e al miglioramento del benessere della popolazione. Senté d’Art, il Parco delle Rose e Passeggiate nei Boschi sono un’espressione di questo lavoro: Boschi che si animano di opere d’arte in continua evoluzione e di installazioni permanenti, Le Rose rare e antiche riscoprono nel Viale della Rimembranza, ora Parco delle Rose, una meta per romantiche passeggiate ed i sentieri ripuliti e resi percorribili aprono a percorsi naturalistici e panorami di rara bellezza.
Non solo natura ma anche arte. Bossolasco vanta trascorsi importanti e le stupende insegne delle botteghe artigiane realizzate nel 1960 proprio per rendere omaggio al paese che li ospitava e ne ispirava le opere, ne sono la prova. La Proloco le ha rispolverate ed installate in un interessante spazio espositivo permanente nella sala consiliare, dove è possibile anche ammirare i quadri, acquistati dalla stessa, di pittori quali Chessa, Casorati e Soffiantini.
Ad aprire la stagione degli eventi è la Festa delle Rose, che ricorre la prima domenica di giugno. Una celebrazione a questo fiore che è diventato un elemento caratteristico del Paese, le cui piante nel pieno della fioritura, adornano le vie del Centro Storico accompagnando il visitatore in un esplosione di colori e profumi.
La Patronale dedicata a San Giovanni Battista ricorre il 24 Giugno. Alla Solennità Liturgica con la Santa Messa e la processione per le vie del Paese del Santo Patrono segue la Festa nel Viale Bruno che accoglie, in un’atmosfera conviviale e gioiosa, giochi e intrattenimenti e la merenda sinoira con i piatti della tradizione.
“Formaggi sotto le Stelle” per tanti anni è stato un appuntamento imperdibile per chi desiderava assaporare le tipicità del territorio in un’ ambientazione unica e raffinata. Nella suggestiva cornice di Piazza XX Settembre il commensale era guidato in una degustazione, a lume di candela, di formaggi locali abbinati a pregiati vini, intervallata da momenti di musica dal vivo. Un emozionante percorso sensoriale.
L’estate prosegue con svariati eventi e manifestazioni, organizzati o semplicemente supportati dall’Associazione, che accoglie e promuove chi sceglie Bossolasco come meta di ritrovo o di passaggio per le proprie iniziative (raduni di moto, auto d’epoca, corse podistiche, ciclistiche…).
"Eat and Dance" è un evento nato nel 2016, frutto della collaborazione della Proloco con le realtà locali, in modo particolare, con i ristoranti del paese. Si tratta di serate infrasettimanali nei mesi di Luglio e Agosto, che abbinano la musica al vino e cibo, con street food e degustazioni enogastronomiche. Nel 2019 ha visto la sua 4° e ultima edizione, poi la sospensione nel 2020 e 2021 a causa pandemia Covid. Nel 2022 alcuni ristoranti hanno espresso la volontà di ripetere l’esperienza e pertanto in collaborazione con la PROLOCO abbiamo deciso di organizzare la 5° edizione di EAT & DANCE. L’evento si è svolto nei quattro giovedì sera a partire da metà Luglio sino ad inizio Agosto, con la partecipazione di grandi gruppi musicali che hanno attirato i loro fans e il pubblico in modo coinvolgente.
A settembre prende forma "Il Salotto Letterario", in collaborazione con il Comune si organizza un dibattito fra autori e scrittori con ospiti d’eccezione nell’ambito del Concorso Internazionale dedicato alla Letteratura Gialla, dando così il nome alla manifestazione di Rosa in Giallo.
La terza domenica di ottobre Bossolasco ospita la castagnata. L’autunno che avanza, esalta, con i suoi colori, lo spirito della festa. La sensazione che regala al visitatore è quella di un salto nel passato: nelle vie storiche e nelle piazze la gente si raduna, tra gli artigiani e le bancarelle di prodotti tipici. Nell’aria il profumo delle caldarroste cotte nelle apposite padelle forate a vista, la tradizionale zuppa di trippa e ceci ed il vino riscaldano gli animi in un clima quasi surreale.
Ultimo appuntamento dell’anno, il Concerto dell’Immacolata nella splendida Chiesa Parrocchiale dedicata al patrono San Giovanni Battista, che si presta, con un’acustica perfetta, ad accogliere canti liturgici e popolari del Natale. La musica oltrepassa i confini della Chiesta ed invade le vie del centro storico e la Piazza XX Settembre, illuminati dalle sole torce e dai bracieri. Il visitatore viene avvolto all’istante da un’atmosfera Natalizia che riempie il cuore e rifocillato, a fine serata, da caldarroste, cioccolata calda e vin brulé!
Tutto questo e molto altro è reso possibile grazie all’impegno di persone che amano Bossolasco, volontari che si prodigano per cercare di costruire qualcosa di buono per il Paese, promuovendone nel contempo la visibilità e le peculiarità!