Prodotti tipici

La Langa è sinonimo di buona cucina, nata dalle modeste condizioni economiche dei suoi abitanti, evolutasi nel tempo impiegando ingredienti naturali in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
La natura offre una grande varietà di prelibatezze: miele, tartufi, funghi, castagne, more ed erbe officinali primaverili come la valeriana e il timo.
Prodotti che si possono gustare negli accoglienti ristoranti, nelle tipiche trattorie e nei caratteristici agriturismi del paese, che propongono i piatti tipici della cucina langarola: bagna caüda, ravioli al “plin”, polenta, cinghiale, bunët, torta di nocciole. Non è stato facile far fruttare la terra di Langa, tanto arida e avversa, ma comunque in grado di generare produzioni come quella della famosa “Tonda gentile delle Langhe”, nocciola dal gusto inimitabile.

L’allevamento si è sviluppato puntando sulla razza bovina piemontese e sulla pecora di Langa e le maggiori aziende agricole locali si sono specializzate nella produzione casearia. Grazie anche ai pascoli che abbondano di buone erbe, i formaggi sono diventati un fiore all’occhiello per Bossolasco.
Ricordiamo che le tome delle Langhe erano già lodate in epoca romana da Plinio tra le robiole migliori d’Italia. La tradizionale Toma di Bossolasco è molto rinomata e conosciuta per il suo sapore delicato, ottima abbinata al miele e alla “cugnà”, una tradizionale salsa fatta con mosto d’uva, pere, noci e nocciole tostate senza aggiunta di zucchero.

Monte Robiglio Azienda Agricola

Dettagli

  • Tipologia:

    Azienda Agricola
  • Indirizzo:

    Località Lazzarini, 5
  • Telefono Massimo:

    +39 347 70 37 560
  • Telefono Marisa:

    +39 346 81 04 278
  • E-mail:

    az.agr.monterobiglio@bbradio.it
  • Categoria:

    Prodotti tipici
  • Tags:

    Prodotti Tipici, Formaggi
  • Invia mail Chiama ora
  • Sito web

Monte Robiglio Azienda Agricola

L'Azienda ha sede nell’Alta Langa, a Bossolasco, uno dei paesi langaroli più ambiti per il soggiorno turistico estivo o per la semplice gita domenicale. .

L’Azienda Agricola Monte Robiglio è presente sul territorio da più generazioni, e, con la passione e la cura di una conduzione familiare tradizionale, si dedica in particolare all’allevamento di "vacche e pecore delle Langhe", da cui ricava latte per la produzione di rinomati formaggi.

Massimo, il Titolare dell'Azienda, ed i suoi familiari, producono artigianalmente formaggi tipici ed a Denominazione Origine Protetta (DOP), originati dalla lavorazione esclusiva di latte munto solo dai propri animali, pascolati ed alimentati con foraggi e cereali coltivati direttamente in azienda.
Il latte ovino e vaccino, opportunamente miscelato, viene lavorato "crudo", ovvero senza utilizzo di alte temperature, con la sola aggiunta di caglio e sale. Il formaggio ottenuto si presta sia alla vendita "fresco", appena prodotto, oppure sapientemente "stagionato" con le tecniche tradizionali.

L’altitudine dei luoghi (800m s.l.m.), il clima particolare (fresco e ventilato), l’alimentazione ed il benessere assicurato agli animali, la tradizione di molte generazioni di casari unite alla tecnologia ed alla scrupolosa cura dell’igiene, permettono di lavorare il latte crudo, conferendo ai formaggi un gusto unico, mai standardizzato, sempre particolare e sorprendente.
L'innovazione continua apportata all’azienda, finalizzata soprattutto all’adeguamento ai sempre più restrittivi standard sanitari delle strutture, non hanno penalizzato uno stile di lavoro che rispetta pienamente la tradizione e la tipicità dei prodotti e che conferisce sapori e caratteristiche innegabilmente singolari.

Adiacente al caseificio aziendale, dove avviene la trasformazione del latte in formaggio, è stato allestito un punto vendita in cui è possibile degustare ed acquistare: TUME DI BOSSOLASCO, MURAZZANO DOP, BOSSOLASCO DI PURA PECORA, BRUS, RICOTTA, TOMA DI PURA PECORA STAGIONATA, CIABATTA AI GUSTI, TOMA BLU, MONTE ROBIGLIO, TESTUN, PERLA DELLE LANGHE , ecc.
I nostri prodotti sono inoltre in vendita il sabato ad Alba, al "MERCATO DELLA TERRA" in Piazza Pertinace, presso diversi negozi, ristoranti ed agriturismi della zona .

PUNTO VENDITA: c.so Travaglio 29 a Bossolasco (CN) 
Tel. +39 346 81 04 278 (Marisa)
Tel. +39 347 70 37 560 (Massimo)
Orario punto vendita 9.30/12.30 e 16.00/1900
Chiuso martedì e giovedì  

Image
Grazie al suo suggestivo centro storico Bossolasco, nell’Alta Langa, è conosciuto come “il Paese delle Rose”.
 
Ospitalità, enogastronomia, prodotti tipici, ma anche arte, storia, cultura e tradizione, fanno di Bossolasco una meta turistica gradita.

Comune di Bossolasco

Image

Proloco Bossolasco

Piazza Oberto 1, Bossolasco